Negli ultimi anni la maggior parte dei clienti ha cambiato le proprie abitudini rallentando e rimandando le visite nei saloni.
Le clienti che prima venivano due volte a settimana sono ormai quasi un ricordo, quelle che vengono una volta a settimana resistono ma diminuiscono. Magari spendono di più quando ci visitano però, i dati del mercato, dicono che la media degli incassi e i margini diminuiscono. Queste non sono opinioni, sono fatti e, purtroppo, non frutto di teorie fantasiose.
Passiamo al concreto
Nonostante sia uno dei dati più interessanti e importanti a livello statistico, la frequenza media passa in secondo piano rispetto ad altri dati come il fatturato, i clienti, la spesa media e la produttività dei collaboratori. Ritengo invece che sia un dato fondamentale per conoscere lo stato di salute del salone e creare delle strategie mirate e personalizzate.
Come calcolare la frequenza media
Prendiamo questi 4 dati: anno, numero di passaggi cassa, numero clienti e fiches media.
Es. anno 2018 con 5.000 passaggi cassa – 1.000 clienti – fiches media 40€
Incasso totale = 5.000 (passaggi) x 40 (fiches media) totale incasso = 200.000 €
Frequenza media = numero passaggi (5.000): clienti (1.000) = 5
Ora ritorniamo al titolo scritto qua sopra: vediamo come questo salone può incassare 40.000 € in più senza fare sforzi.
Teoricamente è molto semplice, basta aumentare la frequenza media da 5 volte a 6 volte all’anno. Così ti ritrovi 40.000 € in più. In pratica devono essere cancellate delle convinzioni limitanti, del tipo: "Le mie clienti in questa zona non aumentano i passaggi", oppure: "Ho già provato di tutto"," Sono 20 anni che faccio questo mestiere e non è cambiato nulla"…
Le iniziative sono diverse e sono attuabili e personalizzabili in base al target di clientela, alle fiches di ogni singolo salone e soprattutto portano risultati.
Quanto costa? con me zero!